Offerte Week end Santi – I Cento Gusti dell’Appennino & Halloween

Inviato da il 8 settembre 2022 in Eventi al Sasso, Eventi nel territorio, OFFERTE & LAST MINUTE, Turismo in Valtiberina, Tutte le news

Offerte Week end Santi – I Cento Gusti dell’Appennino & Halloween

ANGHIARI 29 ottobre – 1 novembre

Mostra Mercato del Turismo Rurale e dei Sapori Tipici delle nostre Terre

Il centro storico di Anghiari ogni anno apre le porte all’atteso appuntamento autunnale de “I Centogusti dell’Appennino”, mostra-mercato dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia. Le aziende, promuovono le proprie attività con assaggi e degustazioni dei loro prodotti tipici.
La mostra, allestita nelle tipiche botteghe del borgo medievale, offre ai visitatori e agli addetti ai lavori un’occasione di incontro e di approfondimento sul variegato mondo del turismo rurale e dei sapori tipici delle nostre terre, con la possibilità di degustazione e acquisto dei prodotti tradizionali.
La manifestazione, nata quasi per gioco, propone anche momenti di approfondimento e di spettacoli itineranti per le vie del borgo medievale. Da non perdere l’invitante menu offerto nelle giornate di festa all’Osteria dei Centogusti, gestita dalle sapienti mani della Pro Loco di Anghiari.

Tradizione e buoni sapori quindi per una manifestazione che è il giusto connubio tra atmosfere dallo spiccato sapore agricolo e i piaceri del gusto.

 

 

HALLOWEEN AL CASTELLO 

29 ottobre – 1 novembre

il Capodanno Celtico festeggiato in una location sensazionale. Il Castello di Sorci ad Anghiari. un luogo fantastico animato da misteriose “presenze”, artisti d’eccezione, e attrazioni spettacolari nel pieno stile ormai acclamato dell’evento più seguito nel centro Italia: Arezzo Celtic Festival

 

AGRITURISMO IL SASSO - SOGGIORNO 4 NOTTI SCONTO 10 %   

Camera matrimoniale € 360 (180 a persona ) colazioni incluse.

Camera tripla € 430 complessivi  colazioni incluse.

 

Il nostro agriturismo collabora con rinomati e caratteristici ristoranti locali

 

RISTORANTE LA NENA (www.ristorantenena.it) - Anghiari 3 km dal nostro agriturismo – menu alla carta. Ristorante storico di Anghiari, conserva il nome di una simpaticissima anghiarese che è stata decantata  da gastronomi appassionati della buona tavola.

FEUDO del VICARIO (www.ilfeudodelvicario.it) nel centro storico di Anghiari in un palazzo nel 1200, in pieno centro storico, due sale con terrazzo arredate con decori medievali, tavoli in legno e antichi soffitti.

LOCANDA del CASTELLO di SORCI   (www.castellodisorci.it) - Anghiari 600 metri dal nostro agriturismo  Residenza del condottiero Baldaccio Bruni, tipica locanda toscana con ambientie suggestivi .

OSTERIA La PERGOLA (www.osterialapergola.it) in località Tavernelle di Anghiari, c’è una famiglia dentro questo luogo accogliente in ogni stagione c’è il grande camino di pietra per l’inverno più duro, e un accogliente giardino-cortile al riparo dal caldo sole d’estate.

IL CAPPELLO di PAGLIA    Anghiari 4 km dal nostro agriturismo. In posizione panoramica sulla cima di un colle. Cucina tipica e raffinata. Gnaccarino, Loc. Catigliano, 29,  Anghiari Tel:  +39 0575 70673

PIEVE VECCHIA (www.lapievevecchia.com) - Monterchi 4 km dal nostro agriturismo.  Caratteristico casolare toscano. Ballo e musica. Possibilità di cena con menu alla carta nei saloni del piano terra.

RISTORANTE FIORENTINO (ww.ristorantefiorentino.it) - Sansepolcro 9 km dal nostro agriturismo.  Antico ristorante nel cuore di “Borgo” a due passi da  piazza Torre di Berta sede del concerto di S. Silvestro.

RISTORANTE L’INCANTO - (www.lincanto.it) - Sansepolcro 10 km dal nostro agriturismo. Ambiente affascinante e dal gusto eclettico. Una curiosità: è possibile comprare tutto ciò che si vede….

OSTERIA LE CIVETTE (www.osterialecivette.it) - Citerna 4 km dal nostro agriturismo – menu fisso euro 65. Delizioso ristorante lungo le antiche mura e sotto il suggestivo camminamento della panoramica Citerna.

 

Di seguito sono indicati alcuni itinerari percorribili in una giornata:

1) Anghiari (centro storico, Museo Taglieschi e Museo della Battaglia)-Sansepolcro (Centro storico, Museo Civico,Aboca Museum,Eremo di Montecasale e Parco naturale Alpe della Luna) – Citerna (Centro storico con Madonna di Donatello) – Monterchi (Centro Storico e Museo della Madonna del Parto) (da 5 a 10 minuti)

2) Castiglion Fiorentino – Cortona –  Arezzo (o Castiglion del lago, sul lago Trasimeno). (25/50 minuti)

3) Santuario de La Verna (luogo in cui S. Francesco ricevette le Stimmate,  affascinante dal punto di vista naturalistico e spirituale); Poppi (castello,Zoo e parco bambini); Eremo di Camaldoli e Foreste Casentinesi. (35/70 minuti)

4) Fonti del Tevere (passeggiata naturalistica)  – Bagno di Romagna: terme e Parco degli Gnomi (45 minuti)

5) Firenze (per questo itinerario suggeriamo di prendere il treno ad Arezzo). (1 ora e 30 minuti)

6) Città di Castello (Collezione Burri), Montone, Gubbio (da 15 a 50 minuti)

7) Perugia (Città della Domenica : Zoo + parco divertimenti bambini) - Assisi (50 /75 minuti)

8)  Lucignano, Siena (60/75 minuti)

9)  Montepulciano – Pienza – (S. Quirico D’Orcia e Bagno Vignoni) –Montalcino
(1 ora la prima tappa,circa 10/15 minuti di distanza  per le tappe successive)

10) Grotte Frasassi e Cascate delle Marmore (1 ora e 40)

 

Invia un Commento