PONTE 2 GIUGNO Arezzo Fiera Antiquariato

- Agriturismo Il Sasso Valtiberina
2-3 GIUGNO AREZZO FIERA DELL’ANTIQUARIATO
La Fiera Antiquaria di Arezzo è nata nel 1968, la prima sul territorio nazionale, e da quarantacinque anni ininterrotti, ogni prima domenica del mese e sabato precedente, in Piazza Grande e nelle vie del centro storico cittadino, presenta al pubblico, ai collezionisti e agli amanti del genere una grande quantità di oggetti che costituiscono la storia e l’identità della nostra civiltà, regalando ad appassionati e addetti ai lavori il piacere della trouvaille, ovvero la scoperta e la ricerca del pezzo raro o curioso.
In questi ultimi anni, la Fiera Antiquaria ha proposto una nuova immagine di sé, più al passo con i tempi e si è proposta con attenzione ad un pubblico non solo nazionale ma anche internazionale, intercettandolo con vari mezzi mediatici e favorendo la diffusione della sua immagine anche in luoghi di accoglienza turistica, oltre che nella circuitazione culturale.
Quasi quattrocento espositori, provenienti da ogni parte d’Italia, propongono a migliaia di visitatori i loro oggetti d’arte, mobili, gioielli e bijoux, orologi, libri e stampe antiche, strumenti scientifici e musicali, giocattoli, biancheria d’antan e ogni tipo di collezionismo.
A seguito di una riforma interna la Fiera Antiquaria ha aperto i suoi banchi anche ai settori del modernariato, del vintage e dell’artigianato di qualità, mantenendo – tuttavia– l’attenzione costante alla autenticità e alla pertinenza della merce proposta.
Da sempre la Fiera Antiquaria di Arezzo è ed è considerata la ‘più grande e la più bella’ tra i mercati antiquari all’aperto grazie anche allo straordinario contesto storico e architettonico in cui si svolge: la nostra sfida, con l’impegno costante di tutti, è che possa continuare ad essere tale per gli anni a venire.
Orari della manifestazione
Sabato 8.00 – 19.00
Domenica 8.00 – 19.00
- Arezzo Fiera Antiquaria
- Antiquariato Arezzo
- Antiquariato
AGRITURISMO IL SASSO PROPONE :
SOGGIORNO 4 NOTTI dal 1 al 5 GIUGNO
Camera matrimoniale € 375 (187,5 a persona ) colazioni incluse.
Camera tripla € 430 complessivi colazioni incluse.
Appartamento Oleandro per famiglia di 3 o 4 persone, composto da camera, bagno, soggiorno con letto singolo e divano letto matrimoniale e cucina. Euro 460 spese incluse . Eventuali colazioni euro 7 a persona al giorno.
4° persona GRATUITA.
Appartamento “ GRANAIO” per 4/5 persone , composto da 2 camere , bagno antibagno, soggiorno con cucina a vista. Euro 570 spese incluse . Eventuali colazioni euro 7 a persona al giorno.
5° persona GRATUITA.
Il nostro agriturismo collabora rinomati e caratteristici ristoranti locali …..
FEUDO del VICARIO (www.ilfeudodelvicario.it) nel centro storico di Anghiari (3 km) propone una tipica e raffinata cucina toscana e non solo.
CANTINA DEL GRANDUCA (www.cantinadelgranduca.it) ristorante caratteristico toscano, nel cuore della bellissima (3 km) , tra vicoli e botteghe, a due passi dal museo della Battaglia.
RISTORANTE LA NENA (www.ristorantenena.it) - Anghiari 3 km dal nostro agriturismo – Ristorante antico di Anghiari, conserva il nome di una simpaticissima anghiarese che è stata decantata da gastronomi appassionati della buona tavola.
LOCANDA del CASTELLO di SORCI (www.castellodisorci.it) - Anghiari 600 metri dal nostro agriturismo Residenza del condottiero Baldaccio Bruni, tipica locanda toscana in un contesto unico .
OSTERIA LA PERGOLA (www.osterialapergola.it) in località Tavernelle di Anghiari (6 km), l ’osteria della Doretta, che ha tante belle figlie ed anche un figlio, c’è una famiglia, c’è il grande camino di pietra per l’inverno e un accogliente giardino-cortile al riparo dal caldo sole d’estate.
IL CAPPELLO di PAGLIA Anghiari 4 km dal nostro agriturismo. In posizione panoramica sulla cima di un colle. Cucina tipica e raffinata. Gnaccarino, Loc. Catigliano, 29, Anghiari Tel: +39 0575 70673
PIEVE VECCHIA (www.lapievevecchia.com) - Monterchi 4 km dal nostro agriturismo. Caratteristico casolare toscano. Giardino e panotrama suggestivo.
RISTORANTE FIORENTINO (ww.ristorantefiorentino.it) - Sansepolcro 9 km dal nostro agriturismo. Storico ristorante nel cuore di “Borgo” a due passi da piazza Torre di Berta sede del concerto di S. Silvestro.
RISTORANTE L’INCANTO - (www.lincanto.it) - Sansepolcro 10 km dal nostro agriturismo. Ambiente affascinante e dal gusto eclettico. Una curiosità: è possibile comprare tutto ciò che si vede….
OSTERIA LE CIVETTE (www.osterialecivette.it) - Citerna 4 km dal nostro agriturismo – . Delizioso ristorante lungo le antiche mura e sotto il suggestivo camminamento della panoramica Citerna.
- Al Sasso
- Camera del Sasso
- Agriturismo il Sasso
- Sala pietra Agriturismo Il Sasso
- Agriturismo Il Sasso
- Anghiari
- ANGHIARI 5 MINUTI
- Panorama Agriturismo Il Sasso
- Eremo Montecasale 15 minuti
- Arezzo
- Santuario La Verna
- Cortona 45 minuti
- Assisi
- Firenze
- Gubbio 55 minuti
- Perugia
- Bagno Vignoni
Di seguito sono indicati alcuni itinerari percorribili in una giornata:
1) Anghiari (centro storico, Museo Taglieschi e Museo della Battaglia)-Sansepolcro (Centro storico, Museo Civico,Aboca Museum,Eremo di Montecasale e Parco naturale Alpe della Luna) – Citerna (Centro storico con Madonna di Donatello) – Monterchi (Centro Storico e Museo della Madonna del Parto) (da 5 a 10 minuti)
2) Castiglion Fiorentino – Cortona – Arezzo (o Castiglion del lago, sul lago Trasimeno). (25/50 minuti)
3) Santuario de La Verna (luogo in cui S. Francesco ricevette le Stimmate, affascinante dal punto di vista naturalistico e spirituale); Poppi (castello,Zoo e parco bambini); Eremo di Camaldoli e Foreste Casentinesi. (35/70 minuti)
4) Fonti del Tevere (passeggiata naturalistica) – Bagno di Romagna: terme e Parco degli Gnomi (45 minuti)
5) Firenze (per questo itinerario suggeriamo di prendere il treno ad Arezzo). (1 ora e 30 minuti)
6) Città di Castello (Collezione Burri- Terme Fontecchio), Montone, Gubbio (da 15 a 50 minuti)
7) Perugia (Città della Domenica : Zoo + parco divertimenti bambini) - Assisi (50 /75 minuti)
8) Lucignano, Siena (60/75 minuti)
9) Montepulciano – Pienza – (S. Quirico D’Orcia e Bagno Vignoni) –Montalcino
(1 ora la prima tappa,circa 10/15 minuti di distanza per le tappe successive)
10) Grotte Frasassi e Cascate delle Marmore (1 ora e 40)